Lo studio è sito al primo piano di una costruzione storica (in seguito chiamata Il Castello) che a cavallo tra il 1800 e il 1900 fu la prima sede della Ovest Ticino, società di fornitura elettrica. A testimonianza di ciò sulla facciata dell’edificio sono raffigurate quattro saette e la scritta 1899.

Lo studio è stato inaugurato nel marzo 2003 ed è stato progettato secondo precisi criteri ergonomici, per mettere nelle condizioni tutti gli operatori di lavorare al meglio ed ai pazienti di ricevere un servizio adeguato.

Tutte le procedure eseguite all’interno dello studio da tutti gli operatori vengono standardizzate sulla base di specifici protocolli clinici, aggiornati e modificati in base ad implementazioni dettate dagli aggiornamenti scientifico-tecnologici.

Lo studio è suddiviso in due aree, il ricevimento e l’area clinica. Le due sono ben distinguibili, il ricevimento per le luci più calde, colorazioni delle pareti secondo un gusto personale, pavimentazione in parquet e una diffusione di musica lounge. Oltre all’accettazione sono presenti due sale d’attesa, una ordinaria ed una più piccola per i bambini.

L’area clinica presenta invece pareti e pavimenti bianchi, luci neutre e un arredamento strettamente tecnico per un migliore svolgimento delle attività cliniche. Oltre alle sale operative, sono presenti un ambiente spogliatoio e cucina, due uffici, una sala sterilizzazione e un piccolo laboratorio dove eseguire procedure extraorali immediate. Ogni unità operativa è stata studiata secondo lo stesso criterio ergonomico, riproducendo ambienti analoghi; inoltre in due sale operative sono presenti microscopi operatori.

Un impianto canalizzato di riscaldamento e condizionamento ad aria, è stato realizzato nel 2010 a sostituzione del precedente per avere una climatizzazione adeguata, con un ricambio d’aria che viene filtrata a due livelli.